
News dal mondo del Resort La Sirenetta
La Sirenetta Resort è un progetto imprenditoriale impegnativo, ambizioso e in continua evoluzione, con la volontà di continuare a portare nuove opportunità e percorsi emozionali nello splendido territorio cuneese. Ma anche un fiore all’occhiello, capace di creare attività culturali, sinergiche e parallele, tutte focalizzate su un imperativo categorico: il Green & Blue Wellness.
“Ecologia e riguardo per l’ambiente” sono i principi che hanno ispirato la fantasia con la quale ho concepito questo Resort.
Bruno Alesso
Eco-turismo a Savigliano, a 30 km da Cuneo: imprenditorialità nel segno della decarbonizzazione.
Savigliano 20 giugno 2023
Mai come in quest’epoca le iniziative imprenditoriali stanno “imparando” a evolversi e a proporsi in modo dichiaratamente sostenibile, come se si trasformassero in macro-organismi dotati della consapevolezza che “abbiamo il Pianeta in prestito dalle generazioni successive”.
La Green e la Blue Economy esprimono e fanno proprie queste filosofie, caratterizzate dalle motivazioni profonde del Terzo Millennio. Peraltro, la differenza tra Green e Blue Economy è che la prima si pone l’obiettivo di limitare, compensare e circoscrivere la quantità di emissioni di gas climalteranti sull’ambiente, mentre la seconda punta a eliminarle del tutto.

Ricevimento all’Ambasciata d’Italia di Monte Carlo.
Monte Carlo 02 giugno 2023
Il presidente di Visit Piemonte, Giuseppe Carlevaris, insieme all’imprenditore saviglianese Bruno Alesso, patron de “La Sirenetta Resort & More Experience”, accompagnati da Chiara Osnago Gadda, direttrice dell’ufficio stampa e della comunicazione di “Sportello Italia nel Principato di Monaco”, hanno preso parte lo scorso 2 giugno al tradizionale ricevimento organizzato dall’Ambasciata d’Italia per le celebrazioni della festa della Repubblica, nella suggestiva cornice dello Yacht Club di Monte – Carlo. Tale ricorrenza viene infatti celebrata anche nelle sedi di consolati ed ambasciate italiane all’estero e si è contraddistinta per aver ospitato un evento organizzato su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Monaco, in collaborazione con il Monaco Economic Board, che ha accolto diverse organizzazioni economiche e aziende provenienti dalla vicina Liguria. L’intento è stato quello di rafforzare i legami tra il Principato e la regione italiana attraverso un Forum, accolto nella sala dello Yacht Club monegasco, a cui ha partecipato attivamente S.E. Giulio Alaimo, ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco. Nel corso del ricevimento, in presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni monegasche e liguri, oltre che di un nutrito gruppo di italiani residenti nel Principato, Carlevaris ha ribadito all’ambasciatore quanto già accennatogli da Bruno Alesso e da una delegazione di imprenditori piemontesi, nel corso di un incontro in Ambasciata lo scorso gennaio: la volontà di replicare nel 2024 con la Regione Piemonte, quanto fatto quest’anno nel Principato con la Regione Liguria. Tale accordo infatti, sarebbe finalizzato alla promozione di relazioni tra il Principato e la Regione Piemonte e all’ipotesi di iniziative che, nel prossimo biennio, possano favorire lo sviluppo turistico e imprenditoriale, del territorio di riferimento, così come la valorizzazione delle bellezze culturali della Regione e i suoi percorsi enogastronomici.
Nel corso della serata inoltre, è stato proposto un rinfresco con una cena a buffet, dove hanno spiccato specialità liguri. Ma prima, dopo un breve discorso dell’Ambasciatore Alaimo, lo stesso ha assegnato cinque onorificenze (Ordine della Stella d’Italia) di vari gradi, su concessione del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Le motivazioni, diverse per ognuno dei decorati, hanno avuto tutte un punto in comune: aver svolto servizi di rilievo a profitto dei connazionali, di grande qualità e responsabilità, oppure essere stati incontestabili portavoce dell’eccellenza italiana all’estero. Ad aver ricevuto il riconoscimento sono stati: Christophe Robino (Consigliere-Ministro della Sanità monegasca), Bernard d’Alessandri (Segretario Generale dello YCM), Lia Riva Ferraresi (Gruppo Riva), Antonio Salvatore (chef da Rampoldi) e Gaetan Luci (Capo Fotografo al Palazzo del Principe di Monaco).









Aperta la Frozen Natural SPA in Piemonte, festa di vip.
Savigliano 02 maggio 2023





Dario Nicosia e Donatella Silva, i progettisti della Frozen Natural Spa e distributori in Italia e Svizzera dei prodotti Kirami Oy, leader nella produzione di tinozze e saune originali finlandesi.
website: www.tinozzefinlandesi.it
Fuorisalone 2023, Senini presenta tre prodotti green per il benessere dell’uomo
Milano 26 aprile 2023
Al Fuorisalone 2023 Bruno Alesso ha organizzato il catering dell’evento “ Glow in The Dark. L’azienda Senini si è infatti presentata al pubblico della Design Week milanese con tre linee di prodotto esclusive per il benessere dell’uomo e dell’ambiente, e ha incantato il pubblico con una performance “stellare”.
Incarnando a 360° l’essenza di “Laboratorio Futuro” , il tema prescelto per l’edizione 2023 del Fuorisalone, focalizzato su progettazione sostenibile, circular economy, innovazione dei materiali, rigenerazione urbana e intelligenza artificiale, che propone al pubblico una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro, Senini Srl di Montichiari (BS), azienda leader in Italia nella produzione di pavimenti autobloccanti, cordoli, blocchi per murature, da anni impegnata in attività di ricerca e sviluppo su materiali eco – compatibili per l’edilizia, ha scelto la “Boutique – Tempini 1921” di via Pisoni, 6.
“ L’utilizzo di materie prime naturali, la qualità del prodotto, le ottime prestazioni drenanti di molti formati, assicurano l’impegno della Senini per la salvaguardia dell’ambiente e la qualità della vita”. afferma Bruno Alesso, Ceo & Founder de la “Sirenetta Resort & More Experience” E proprio per questo ho scelto di utilizzare delle pavimentazioni Senini anche all’interno di “Frozen SPA”, il nuovo e primo villaggio finlandese del benessere ai nastri di partenza all’interno della nostra struttura. L’amico Senini mi ha chiesto inoltre di seguire l’organizzazione del catering per il suo evento nel corso della Design Week e sono stato lieto di potergli fornire supporto”.



Senini alla Milano Design Week 2023: materiali per il benessere abitativo
Milano 21 aprile 2023
Il party di lancio delle novità Senini alla Boutique di Tempini nel Montenapoleone District di Milano. Da sinistra: la pr ed event manager Chiara Osnago Gadda, Alberto Rimoldi, Gabriele Chizzola COO della Boutique Tempini 1921, Bruno Alesso CEO de La Sirenetta Resort & More Experience, responsabile del catering dell’evento. Leggi di più…


Scuola di Palo Alto: educazione alla felicità
Savigliano 17 aprile 2023
Nell’ambito delle sua attività di promozione di progetti a carattere filantropico e dopo lo straordinario successo conseguito dall’evento del passato 9 febbraio, sul tema “Bioedilizia Green: la nuova frontiera per l’uomo e per l’ambiente”, presso la meravigliosa sede di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano (Cn), dove l’azienda Senini ha presentato le sue innovative soluzioni costruttive in bioedilizia, l’Associazione Natura & Vita, da sempre impegnata nel sociale, nella giornata di lunedì 17 aprile, ha promosso un workshop finalizzato ad una missione molto importante della vita: aiutare i nostri bambini, figli e alunni, a diventare solidi, forti, ma soprattutto resilienti, in grado di affrontare e superare le avversità della vita. Leggi di più…



Monaco et Suisse Investment Forum 2023
Principato di Monaco 20 marzo 2023
Sappiamo tutti che le cose si possono fare e ottenere da soli, ma se c’è lungo il percorso qualcuno che può aiutarci e facilitarci è, ovviamente, ancora meglio. Il “Monaco et Suisse Investment Forum”, la cui seconda edizione si è appena svolta con successo nella prestigiosa sede del Monaco Yacht Club, dopo il cocktail di inaugurazione presso la iconica “Boutique McLaren”, alla presenza delle aziende aderenti e di un target di invitati altamente qualificato, è nato proprio con questo obiettivo: creare l’ambiente perfetto affinché gli imprenditori possano stabilire connessioni vantaggiose durante un evento di networking, con un parterre di aziende e privati accuratamente selezionati. Leggi di più…

Incontro con l’arch. paesaggista Gianfranco Paghera
Lonato del Garda 16 febbraio 2023
Un progetto imprenditoriale ambizioso ed in continua evoluzione, quale è quello de “La Sirenetta Resort & More Experience” di Savigliano, non può prescindere dall’ingegneria ecologica, non solo perché il bello deve sempre essere perseguito senza stravolgere la natura, ma anche e soprattutto perché, questa va rispettata ed esaltata nei suoi aspetti più profondi e salienti. Ecco quindi, che un imprenditore illuminato e filantropo come Bruno Alesso, Founder & Ceo del Resort in questione, attento sostenitore di una dimensione olistica della vita e ambasciatore del concetto di benessere derivante dalla dimensione “open air” per la clientela della sua struttura ricettiva, vero e proprio fiore all’occhiello di Savigliano e dell’intero Piemonte, lo scorso 16 febbraio ha avuto un interessante ed intenso “rendez-vous”, con l’architetto paesaggista, Gianfranco Paghera, una figura carismatica conosciuta in tutto il mondo, da sempre vate della cultura del Giardino in tutte sue le espressioni e forme più belle in scenari da sogno, un nome che garantisce esperienza e gusto raffinato nella creazione di giardini, ma anche un punto di riferimento per l’ingegneria ecologica e i progetti macro.
“È stato per me un vero onore questo incontro con l’architetto Paghera, di cui ho sempre seguito le autorevoli pubblicazioni e con il quale ho condiviso nuove idee progettuali per il mio amato glamping, che anche lui ha descritto come un luogo unico, di quelli che quando li vedi per la prima volta il tuo cervello e il tuo cuore, iniziano a sognare, ad occhi aperti. Proprio come è accaduto a me quando sono entrato nel suo quartier generale a Lonato (Bs), nel basso lago di Garda, dove avviene la progettazione di giardini da da “Sogno”.
La progettazione di un Giardino è infatti un elemento chiave della progettazione della propria casa, ma anche di un albergo, e di un glamping e in generale di un luogo di relax e riposo nel quale l’uomo, finita la giornata di lavoro o nei momenti di pausa, si “nasconde” dalle fatiche quotidiane e ricarica le batterie.
Premesso ciò, abbiamo ragionato insieme cercando nuovi spunti soprattutto per “Frozen”, il nuovo villaggio finlandese che sarà inaugurato a fine marzo all’interno della nostra struttura . Ne ho raccolto consigli preziosi, vista la sua vastissima conoscenza delle piante e delle loro caratteristiche unita a una dedizione e professionalità senza confini. In particolare abbiamo anche dibattuto sul concetto di “paesaggismo quantistico” e sulla complessa rete di interazioni tra i flussi energetici e l’ambiente, che tale approccio mira a riequilibrare e a stimolare. Lo scopo è far comunicare tutte le componenti dell’ambiente per ottenere ottimi risultati, vibrazioni che portano salute, fertilità, biodiversità e vitalità. Ma questo sarà un nuovo e futuro tassello del nostro glamping…”



Serata per l’ambiente con Senini srl
Savigliano 09 febbraio 2023
Nella magnifica cornice del Palazzo Taffini d’Acceglio, nel centro storico di Savigliano, si è svolto un interessante evento coordinato da Bruno Alesso e organizzato dalla D.ssa Chiara Osnago Gadda.
L’argomento della serata era la salute dell’ambiente e sugli interventi per migliorare l’equilibrio nel rapporto tra le imprese e l’ambiente, attraverso un’imprenditoria che non si senta necessariamente minacciata dal rigore di una produzione attenta e rispettosa. La sostenibilità, anche economica, di un atteggiamento rivolto a preservare l’ambiente è possibile ed è anzi un vanto per le aziende più coraggiose e innovative.
L’incontro è stata infatti l’occasione per presentare una realtà industriale italiana che ha il proprio core business intensamente legato alla salute dell’ambiente. La produzione della Senini srl, è concentrata infatti su prodotti come blocchi, pavimenti e cordoli per esterno, nonché su innovative soluzioni costruttive in bioedilizia come prodotti a base di canapa e calce.
Nel suo piacevole intervento il Dott. Massimo Senini, CEO della Senini srl, ha ricordato le numerose aziende che nella Provincia Granda operano, storicamente, proprio nella produzione delle materie necessarie a questi laterizi ecologici: le piantagioni di canapa, e le miniere estrattive che forniscono minerali e calce.
E ‘intervenuto il Prof. Alessandro Arioli in qualità di certificatore internazionale, che ha voluto raccontare la storia delle rivoluzioni industriali e inquadrato i più moderni metodi produttivi della digitalizzazione 4.0 come fautori anche di una produzione più armonica e sostenibile. Interessante la spiegazione di Gilberto Barcella, responsabile tecnico commerciale della divisione Tecnocanapa Senini, circa l’interazione tra i prodotti della bioedilizia e la salute dell’ambiente, in grado non solo di non recare danni ma addirittura di collaborare nel miglioramento del benessere dell’uomo e dell’ambiente stesso.
Il Green Village di Savigliano, ha adottato le pavimentazioni Senini per realizzare il nuovo progetto di Wellness all’aria aperta che sarà inaugurato a breve nel villaggio di strada Solerette. La Frozen SPA offrirà i percorsi di benessere in questo Wellness Village, portando in Italia la cultura finlandese, dove i contrasti tra caldo e freddo saranno protagonisti assoluti. leggi di più >>>


La Granda Turismo
01 febbraio 2023
Nella giornata di mercoledì 1 febbraio si è tenuto un Importante Consiglio di amministrazione di Conitours Consorzio Operatori Turistici Cuneo Alps Nell’incontro il presidente Beppe Carlevaris ha relazionato al Consiglio sull’imponente attività del Consorzio resa possibile grazie all’impegno del personale supportato dai Consiglieri e da molti associati.
Nel 2022 sono molte le iniziative intraprese, dai Voucher Vacanze Piemonte all’innovativo progetto MangiArti Cuneo, alla presenza alle Fiere internazionali, al supporto logistico a molte iniziative della nostra ATL Visit Cuneese e al consolidamento dei progetti territoriali quali Alta Via Del Sale – Haute Route Du Sel, la gestione della Riserva Naturale Ciciu con la Pro Villar, la promozione del percorso all’interno del Castello di Racconigi “Vita Privata del RE” con Terre Reali dei Savoia in Piemonte, alla stretta collaborazione con il Consorzio VALLE STURA Experience Valle Stura – Porta di Valle.
Tempini si allea con le eccellenze
26 gennaio 2023
Perfetta fusione di tradizione e modernità, tecnica e maestria, dove la sublimazione dell’amore per il bello e per la creatività, si sposa con un’arte sopraffina che solo il sapere artigiano è capace di creare. Questi gli ingredienti principali della serata di glamour, eleganza, design, alta gioielleria ed enogastronomia d’eccellenza “No Limits Design”. Un evento che lo scorso 24 gennaio 2023 è stato ospitato dalla “Boutique Tempini 1921”, vero e proprio tempio milanese dell’Interior design, in via Gastone Pisoni, 6 nel pieno quadrilatero della moda, con il supporto organizzativo della PR & event manager Chiara Osnago Gadda.. leggi di più >>>
Incontro con l’ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco
gennaio 2023
Nei giorni scorsi il sindaco di Savigliano, Antonello Portera, insieme ad alcuni imprenditori del cuneese, tra cui Bruno Alesso, patron del Resort La Sirenetta, ha incontrato l’ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco, Giulio Alaimo. Lo scopo è stato quello di promuovere relazioni e ipotizzare percorsi e iniziative che, nell’orizzonte del prossimo biennio, possano favorire lo sviluppo turistico dell’area saviglianese e del territorio di riferimento. Con l’occasione, l’ambasciatore è stato omaggiato dell’ultima opera realizzata per la valorizzazione delle bellezze culturali della città. leggi di più >>>
Monaco Affari
gennaio 2023
“Ecologia e riguardo per l’ambiente”, ci dice Bruno Alesso, “sono i principi che hanno ispirato questo buen retiro, nato da una mia cascina di famiglia. Nel Green Village troviamo eleganti cottage composti da due camere, due bagni, cucina high-tech e un’ampia zona pranzo per ospitare fino a cinque persone, ma anche spazio in esclusiva con un giardino privato di oltre cento metri quadrati, perfettamente curato.
Nel Blue Village invece, la vacanza si sposta dalla terraferma all’acqua, sotto la formula di hotel galleggiante. Prendendo infatti ispirazione dalle cabine di una nave da crociera di lusso gli elementi premium delle mobile home si combinano con la peculiarità di una vacanza sull’acqua. Cottage esclusivi, ancorati ad un lungo molo che porta al centro del lago… leggi di più >>>
The Way Magazine
dicembre 2022
Un sogno e un progetto imprenditoriale impegnativo, ambizioso e in continua evoluzione, con la volontà di continuare a portare nuove opportunità e percorsi emozionali nello splendido territorio cuneese. Ma anche, e soprattutto, un fiore all’occhiello, capace di creare attività culturali, sinergiche e parallele, tutte focalizzate su un imperativo categorico: il Green & Blue Wellness. E’ questa la sfida intrapresa dal poliedrico e vulcanico Bruno Alesso…. leggi di più >>>
Lo sviluppo di un’economia blu sostenibile.
Principato di Monaco e Liguria, stesso bacino marittimo.
Ventimiglia 29 settembre 2022




