+39 371 49 14 130

E’ uno dei musei più originali che si possa immaginare. Quando entriamo in un museo, i nostri occhi iniziano ad entrare in fibrillazione, pronti a cogliere i particolari visivi degli oggetti d’arte esposti. Forse questo è l’unico museo al mondo in cui potremmo entrare bendati. A guidarci, infatti, è l’olfatto. Il Muses è un’esperienza sensoriale molto particolare, un percorso interessantissimo che inizia proprio con un esperimento d’immersione nelle “campane”, installazioni in grado di amplificare la percezione delle essenze.

Palazzo Taffini, che ospita il Muses, è un edificio di grande bellezza e le sue sale sono la cornice ideale per questo percorso.

Con l’aiuto di installazioni multimediali, si svelano i segreti dell’arte profumiera nei secoli: da Bisanzio a Venezia seguendo le rotte degli oli essenziali e delle spezie. Dal Piemonte al resto d’Europa con l’affascinante saga dell’Acqua di Colonia, il profumo più venduto al mondo e creato da un piemontese.

Non finisce qui, il Muses mette a disposizione un’aula didattica dove tutti possono diventare profumieri. Ci sono 18 postazioni tecnologiche attrezzate con “l’organo del profumiere” e una serie di essenze pure suddivise per note di testa, di cuore e di fondo. Scoprire la loro origine e indovinarne il nome è davvero affascinante.

E’ necessario prenotare la visita guidata: MUSES