+39 371 49 14 130
camping cuneo glamping

Camping a Cuneo

Il Regolamento del Green Village

Regolamento del Glamping

Il presente Regolamento viene consegnato ai nostri ospiti al momento dell’arrivo ed è affisso sia all’ingresso che all’interno della struttura turistica. L’atto di ingresso implica, da parte dell’ospite, la sua completa accettazione ed osservanza. Nell’interesse di tutti, la Direzione si riserva il diritto di allontanare e perseguire penalmente coloro che ne omettano l’osservanza o che, con il loro comportamento, pregiudichino il mantenimento dell’ordine e della quiete.

La collaborazione dei nostri Ospiti è indispensabile per garantire un soggiorno sereno e piacevole. Il camping a Cuneo ha bisogno di poche ma indispensabili regole, utili a tutti.

ART. 1: ACCESSO AL CAMPEGGIO-VILLAGGIO

  1. Per l’ingresso è obbligatoria l’autorizzazione della Direzione e relativa registrazione di legge per i camping a Cuneo.
  2. L’orario del check-in è dalle ore 15:00 alle ore 19:30
  3. L’arrivo di un numero di persone superiore al massimo consentito, compresi bambini, comporta l’annullamento della prenotazione e la perdita dell’acconto versato.
  4. La Direzione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare villeggianti o visitatori indesiderati.

ART. 2: PARCHEGGIO DEI VEICOLI

  1. È ammessa una sola auto/motocicletta per unità abitativa che dovrà essere parcheggiata nelle apposite aree indicate dalla Direzione.
  2. La Direzione non è responsabile per eventuali danni o furti cagionati alle autovetture/motociclette in parcheggio.

 ART. 3: PERMANENZA

  1. Le unità abitative e le piazzole del camping saranno sempre assegnate dalla Direzione, alle cui disposizioni dovranno attenersi gli ospiti.
  2. Gli ospiti dovranno avere cura degli oggetti di loro proprietà; la Direzione non è responsabile degli eventuali furti o danneggiamenti, salvo che per gli oggetti affidati ad essa ed accettati in consegna con rilascio di ricevuta. La struttura è esonerata da qualsiasi obbligo di custodia e/o deposito.
  3. È severamente vietato portare mobili ed attrezzature all’esterno dell’alloggio.
  4. L’ospite è tenuto a mantenere la piazzola in perfetto ordine e pulizia.
  5. Durante l’orario del silenzio, dalle ore 13:00 alle ore 16:00 e dalle ore 23:00 alle ore 08:00, radio, TV ed altre apparecchiature sonore non devono essere udibili all’esterno di unità abitative.
  6. Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri bambini, la vivacità dei quali non può andare a discapito della quiete e sicurezza degli altri ospiti.
  7. È fatto divieto di occupare spazi non assegnati, installare ogni tipo di tenda/gazebo fuori dalle zone prestabilite, in particolare nelle adiacenze delle unità abitative.

ART. 4: PISCINA

La Direzione fissa gli orari di apertura e chiusura della piscina ai quali tutti hanno l’obbligo di attenersi. Il personale potrà intervenire ed allontanare coloro che non rispettano obblighi e divieti. Per l’ingresso in piscina è necessario rivolgersi ai gestori del Bistrot Controcorrente.

Norme igieniche e di convivenza
  • L’uso delle ciabatte in tutta l’area solarium e al bar è obbligatorio, così come l’uso del telo sulle sedie e sui lettini
  • È vietato entrare in acqua senza prima farsi la doccia
  • È obbligatorio l’utilizzo del costume contenitivo o del pannolino impermeabile per i più piccoli
  • Non è assolutamente consentito l’ingresso in piscina a coloro che presentino ferite, lesioni cutanee, cerotti e/o bendaggi, salvo che non dimostrino con apposito certificato medico che essi siano compatibili con la balneazione in piscina
  • È vietato entrare in vasca se una o più parti del corpo sono cosparse di oli, creme, abbronzanti e/o sostanze similari non idrosolubili
  • E’ proibito gettare in acqua indumenti ed oggetti di qualsiasi genere
  • Non è consentito portare in vasca materassini, palloni, gommoni e similari (è possibile l’uso di braccioli, ciambelle salvagente ed occhialini)
  • E’ proibito giocare a palla, tuffarsi dal bordo, correre sul bordo vasca, poggiare i piedi sul tavolo, spingere altre persone in acqua, scherzare grossolanamente in acqua e fuori, sputare, disturbare gli altri ospiti in qualsiasi modo.
  • È vietato fare il bagno vestiti (è consentita una magliettina tecnica o bianca in cotone per i più piccoli)
  • È severamente proibito introdurre cibi e bevande dall’esterno
  • Non consumare cibi e bevande a bordo vasca ed in acqua
  • Le attrezzature a bordo piscina sono ad uso gratuito fino ad esaurimento, La Direzione non garantisce a tutti gli utenti la disponibilità.
Note varie

In particolari condizioni quali eventi eccezionali, condizioni meteo avverse, manutenzione straordinaria, la piscina può essere chiusa ad insindacabile giudizio della Direzione.
Per tutto quanto non indicato si rimanda alla cartellonistica affissa in zona piscina.

ART. 5: OSPITI TEMPORANEI

  1. Gli ospiti temporanei (persone ospitate per 1 o più notti dai titolari delle unità abitative) sono ammessi previa autorizzazione della Direzione e dovranno consegnare il proprio documento di identità per regolare registrazione di legge nei camping a Cuneo.
  2. Indipendentemente dall’orario di arrivo, la partenza deve avvenire non oltre le ore 10.00. Dopo tale orario, verrà addebitato un importo pari al 50% del prezzo giornaliero.
  3. Qualora si riscontrino presenze non dichiarate, l’ospite è tenuto a pagare l’intero soggiorno per tutte le persone eccedenti al momento del controllo sin dal giorno del suo stesso arrivo.

ART. 6: VISITATORI GIORNALIERI

  1. I visitatori giornalieri sono ammessi, previa autorizzazione della Direzione. Gli stessi devono depositare un documento d’identità valido che sarà restituito al momento dell’uscita e, qualora la visita dovesse protrarsi per oltre un’ora, pagare la quota giornaliera come da listino prezzi.
  2. Ai nostri ospiti è consentito di rimanere in struttura anche durante la giornata di partenza, purché venga liberata la struttura.

ART. 7: PARTENZA

  1. Le unità abitative devono essere liberate entro le ore 10:00. Dopo tale orario, verrà addebitato un importo pari al 50% del prezzo giornaliero.
  2. Durante il check-out viene effettuato il controllo dell’unità abitativa e della piazzola. In presenza di danni, ammanchi e/o condizioni di particolare disordine, la Direzione è tenuta a trattenere parte del deposito cauzionale.
  3. Al momento della partenza andranno riconsegnate le chiavi, eventuali pass o braccialetti identificativi.
  4. Non si effettuano riduzioni in caso di arrivo non conforme alla prenotazione oppure in caso di partenza anticipata rispetto al periodo prenotato.

ART. 8: PAGAMENTO

  1. Il saldo del soggiorno dovrà essere effettuato all’arrivo, con conseguente consegna delle chiavi.
  2. Per le unità abitative è previsto un deposito cauzionale di € 300,00 solo in caso di permanenza superiore a 5 notti o in presenza di animali accettati dalla direzione. All’ingresso il villeggiante è tenuto a verificare la dotazione in essere; qualsiasi mancanza riscontrata nel controllo finale della dotazione o qualsiasi danneggiamento alla struttura o parte di essa verrà addebitata.
  3. La reception è aperta tutti i giorni con il seguente orario: 09:00-19:30. Non si accettano pagamenti al di fuori dell’orario di cassa.
  4. Il pagamento può essere effettuato tramite: contanti, assegni, bancomat, carte di credito.

ART. 9: DANNI – RC – OGGETTI SMARRITI – FURTI

  1. La Direzione non risponde per danni causati da: condotta di altri ospiti, questioni di forza maggiore, calamità naturali quali caduta di alberi o rami, o altre cause non dipendenti da negligenza del personale della struttura.
  2. La Direzione non risponde per oggetti o valori perduti e/o rubati. Nelle unità abitative è installata una cassaforte a suo esclusivo di coloro che vi soggiornano che sono responsabili della combinazione impostata.
  3. Gli oggetti rinvenuti nell’ambito della struttura devono essere consegnati in Direzione.
  4. L’utilizzo della piscina, del parco giochi, del campetto sportivo e di tutte le strutture ed attrezzature è a rischio e pericolo dell’ospite.
  5. La partecipazione a tutte le attività di animazione sportiva e non, è da considerarsi una libera scelta da parte del cliente. Eventuali conseguenze dannose derivanti dalla condotta del cliente non possono essere imputabili al Green Village.
  6. Nel caso di sospensione della fornitura di energia elettrica o dell’acqua per causa dell’ente gestore o per cause di forza maggiore, la Direzione declina ogni responsabilità e non è tenuta ad alcun rimborso.

 ART. 10: AMBIENTE

  1. È d’obbligo rispettare le piante, gli arbusti, il terreno, l’igiene e la pulizia di tutta la struttura; eventuali danni saranno addebitati a chi li arreca.
  2. Con cadenza periodica viene effettuata una disinfestazione contro insetti alati. I prodotti utilizzati sono regolarmente registrati dal Ministero della Sanità e non sono tossici.
  3. È richiesta da parte di tutti una condotta conforme alle disposizioni ambientali per i camping a Cuneo e al risparmio energetico.
In particolare:
  • non gettare i rifiuti fuori dagli appositi contenitori;
  • separare la carta, la plastica, il vetro e le batterie dagli altri rifiuti e gettarli negli appositi contenitori;
  • non danneggiare la vegetazione, non raccogliere i fiori, non staccare i frutti dagli alberi, non calpestare le aiuole, non tendere corde fra le piante, non scavare buche;
  • non manomettere o asportare attrezzature;
  • spegnere le luci quando non serve;
  • chiudere porte e finestre quando è in uso il condizionatore;
  • non fumare all’interno delle unità abitative;
  • chiudere i rubinetti dopo l’uso per non sprecare acqua;
  • non disperdere acqua insaponata o con detersivi sul suolo;
  • controllare che la propria auto non inquini il suolo con perdite di liquidi ed olio;
  • non accendere falò, griglie o barbecue.

 ART. 11: ANIMALI

  1. Gli animali sono ammessi con costo di soggiorno. La presenza deve essere sempre segnalata al momento della prenotazione e all’arrivo ed autorizzata dalla Direzione.
  2. I cani devono essere identificabili attraverso la presentazione di libretto sanitario con relative vaccinazioni o passaporto.
  3. I cani di indole mansueta e giusto addestramento, hanno libero accesso ad alcune delle aree comuni negli spazi a loro destinati. Devono essere sempre tenuti al guinzaglio non più lungo di metri 1,50 fatte salve le aree indicate. Si ricorda che per Legge, non solo nei camping a Cuneo, è indispensabile essere in possesso di una museruola rigida o morbida.
  4. Il proprietario deve provvedere alla rimozione tempestiva delle deiezioni da smaltire negli appositi cestini.
  5. Non è possibile lasciare animali domestici non abituati a star soli all’interno degli alloggi e nei giardini privati.
  6. Il proprietario/detentore risponde sia civilmente che penalmente per danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dal proprio animale.

 ART. 12: MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, DISDETTE E RITARDI

Dopo aver accettato il preventivo e verificata la disponibilità della soluzione scelta, affinché una richiesta di prenotazione abbia esito positivo è necessario

–  versare una caparra confirmatoria

– inviare tutta la documentazione richiesta

L’importo da versare entro 2 giorni dal ricevimento della conferma di disponibilità, a titolo di caparra confirmatoria, deve essere pari al 30% del prezzo di listino. Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario indicando nella causale tutti i riferimenti necessari quali: nome e cognome (sempre lo stesso per ogni comunicazione), numero occupanti (adulti e/o bambini), data di arrivo e partenza, tipologia sistemazione concordata (es.: Mario Rossi – 3 persone 06.08-20.08 – cottage).
Inviare tramite email di idonea documentazione attestante l’avvenuto pagamento della caparra a info@lasirenettavillage.com

Le coordinate bancarie del Green Village – Camping a Cuneo – sono le seguenti:

IBAN: IT 37 M 06085 46850 0000 00022421

Intestato a: GREEN VILLAGE LA SIRENETTA – Savigliano (CN)

Verificato l’effettivo introito della caparra, l’ufficio prenotazioni invierà una mail di conferma valida a tutti gli effetti di legge quale contratto.

Disdetta

In caso di disdetta prevenuta almeno 7 giorni prima dall’inizio del soggiorno, verrà restituito l’intero importo detratte eventuali spese.

Qualora la comunicazione pervenga entro un termine inferiore a sette giorni anteriori alla data contrattualmente prevista per l’inizio del soggiorno o non pervenga affatto, sarà da questi dovuto il 100% dell’importo complessivo pattuito (comprendente tanto la caparra quanto il rimanente saldo finale).

Ritardo

In caso di ritardo nell’arrivo, l’unità abitativa resterà a disposizione del cliente fino alle ore 12:00 del giorno successivo a quello previsto, salvo sua preventiva comunicazione; oltre tale termine la Direzione avrà il diritto di ritenere disdetta l’unità abitativa, con l’applicazione di quanto previsto al precedente punto.

In caso di partenza anticipata rispetto alla data indicata nella prenotazione e/o concordata non si ha diritto ad alcun rimborso. Si accettano prenotazioni con soggiorni minimi stabiliti secondo il periodo dell’anno.

 

La Direzione augura un buon soggiorno nel più ospitale camping a Cuneo.

Richiesta informazioni e disponibilità presso il GREEN VILLAGE